Tributi e Tariffe
Tari La Tari è la tassa rifiuti per i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento o recupero dei rifiuti urbani.
Tari
La Tari è la tassa rifiuti per i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento o recupero dei rifiuti urbani.
Istituita con Legge 27/12/2013 n. 147, è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte adibiti a qualsiasi uso, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati, con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree.
Tariffe e avvisi di pagamento
Il 30 giugno 2021 è stata approvata la Delibera di Consiglio comunale n. 12/2021 relativa alle tariffe Tari 2021.
Gli avvisi di pagamento Tari 2021 sono in fase di definizione. Ciascun avviso riporterà lo stato dei pagamenti e le informazioni sui servizi di raccolta, così come indicato dalla Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti ARERA.
I contribuenti che non dovessero ricevere l’avviso di pagamento Tari 2021, entro la scadenza della prima rata, sono invitati a rivolgersi al Servizio Entrate Comunali, per segnalare tale circostanza, verificare e/o aggiornare la loro posizione e richiedere, eventualmente, la ristampa dell’avviso e dei modelli F24.
Importi dovuti e scadenze per l’annualità 2021
I contribuenti a cui carico risultano annualità Tari pregresse, insieme all’avviso di pagamento 2021 riceveranno lo stato dei pagamenti non corrisposti.
Dal prospetto verranno esclusi eventuali ravvedimenti e accertamenti per omessa o infedele denuncia.
Scadenze di inviti
Pagamento rateizzato
- prima rata: 30.09.2021
- seconda rata: 30.11.2021
- terza rata: 30.01.2022
- quarta rata: 30.03.2022
Rata unica
- 30.09.2021
Modulistica
Imu
La nuova Imu decorre dal 1° gennaio 2020.
È disciplinata dalla Legge 160/2019, che ha abolito la IUC nelle componenti Imu e Tasi.
Chi deve pagare l’Imu?
Il presupposto dell’imposta è il possesso di:
- immobili, esclusa l’abitazione principale o assimilata, salvo il caso in cui sia iscritta in catasto in Cat. A/1-A/8-A/9 e relative pertinenze (una per categoria C/2, C/6 e C/7, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo)
- aree edificabili
- terreni agricoli.
(Legge 160/2019, art. 1, comma 740)
I soggetti passivi sono:
- il proprietario o il titolare di altro diritto reale minore (es. l’usufruttuario, il titolare del diritto di superficie, il titolare del diritto d’uso e di abitazione)
- il genitore affidatario dei figli, titolare del diritto di abitazione in quanto assegnatario della casa familiare, a seguito di provvedimento di separazione/divorzio
- il locatario finanziario a decorrere dalla data di stipula del contratto di leasing e per tutta la durata del contratto
- il concessionario di aree demaniali
- l’amministratore per conto di tutti i condomini per i beni comuni censibili condominiali (quali portineria e parti comuni edificio).
(Legge 160/2019, art. 1, comma 768)
Termini di presentazione delle dichiarazioni:
Dichiarazione Imu 2020 per variazioni intervenute nell’anno 2020
– presentazione entro il 30.06.2021
Dichiarazione Imu 2021 per variazioni intervenute nell’anno 2021
– presentazione entro il 30.06.2022
Scadenze di versamento:
Acconto
– entro il 16.06.2021
Saldo
– entro il 16.12.2021
Canone Unico Patrimoniale
A decorrere dal 1° gennaio 2021 è istituito nel Comune di Airola, ai sensi dell’art. 1, comma 816 della Legge 27 dicembre 2019, n. 160, il Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria.
Il predetto canone sostituisce i seguenti tributi:
- Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP)
- Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP)
- Imposta Comunale sulla Pubblicità (ICP)
- Diritto sulle Pubbliche Affissioni (DPA)
- Canone per l’installazione di mezzi pubblicitari
- Canone per l’occupazione di suolo stradale per l’impianto di pubblici servizi
A decorrere dal 1° gennaio 2021 è altresì istituito nel Comune di Airola, ai sensi dell’art. 1, comma 837 della Legge 27 dicembre 2019, n. 160, il Canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile destinati a mercati, realizzati anche in strutture attrezzate
Allegati
Ultimo aggiornamento
31 Luglio 2021, 09:03